|
MYSTERIUM VOCIS
Dalla sua costituzione nel 1992, sotto la Direzione del M°
Rosario Totaro, il coro Mysterium Vocis ha svolto un'intensa attività
concertistica, proponendo partiture desuete appartenenti alla tradizione
musicale napoletana sei-settecentesca. Numerose, nel corso degli anni, le
partecipazioni a prestigiosi Festival e Rassegne (Festival “Monteverdi” di
Cremona, Festival dell'Aurora di Crotone, Ravello Festival, Festival di
Saint-Denis) e le collaborazioni con Enti musicali di alto profilo artistico
(Accademia di Santa Cecilia, Teatro Sperimentale “A. Belli” di Spoleto, Teatro
di San Carlo, Associazione Alessandro Scarlatti, Centro di Musica Antica Pietà
de' Turchini, Fondazione Franco Michele Napolitano, Nuova Orchestra Scarlatti).
Il coro ha collaborato con continuità con il M° Antonio Florio e la Cappella
della Pietà de' Turchini; nell'ambito di questo proficuo rapporto di
collaborazione, il coro ha partecipato tra l'altro alle registrazioni della
casa discografica francese Opus 111-Naïve Vespro in festo Sancti Philippi Neri
su musiche di Provenzale e Veni Creator Spiritus su brani di Jommelli, Porpora
e Cafaro, nonché alla prima esecuzione moderna della Messa pastorale e del
Dixit Dominus di Pietrantonio Gallo. Nel 2007 il gruppo si è esibito con
successo ad Helsinki nell'ambito del prestigioso Festival Kirkko Soikoon, con
un programma tutto incentrato sulla musica sacra napoletana del '700. A
conclusione delle celebrazioni per il 250° anniversario della morte di Domenico
Scarlatti il coro ha tenuto nel gennaio 2008, presso il Centro di Musica Antica
Pietà de' Turchini, un concerto
monografico sulla musica sacra dello stesso, proponendo nella stessa sede, nel
marzo 2008, l'esecuzione dell'Officio delle Tenebre del Venerdì Santo con
l'integrale dei Responsori del Venerdì Santo di Gesualdo da Venosa; sempre nel
2008 il coro ha tenuto un concerto di musiche napoletane in occasione
dell'inaugurazione della mostra “La città cantante” presso l'Istituto
Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Dal
2008 al 2010 l'Associazione Mysterium Vocis ha presentato la sua stagione di
concerti “La gabbia delle voci” sempre presso il Centro di Musica Antica,
partecipando al contempo al Festival Cimarosa di Aversa ed al Sorrento
Festival, alle stagioni concertistiche “ Note d'inverno” e del Conservatorio
San Pietro a Majella di Napoli, alle Rassegne “La collina dei poeti” presso il
Palazzo Reale di Napoli e “Musica in Irpinia” presso l'Abbazia di Loreto a
Mercogliano ed alla stagione del Centro di Musica Antica con la prima esecuzione
del Requiem di Gaetano Panariello.
Nel
2011 il coro ha preso parte alla stagione concertistica del Centro di Musica
Antica eseguendo la Passione secondo Giovanni di Francesco Feo in
collaborazione con l'Ensemble “La Divina Armonia” diretta da Lorenzo Ghielmi ed
ha partecipato alle rassegne “Voci nel Chiostro” dell'Associazione Alessandro
Scarlatti, “Un viaggio oltre le note” a Castel San Giorgio (SA), “Il Canto
degli eroi” nel Cilento e “Natale ha Napoli” promossa dal Comune di Napoli.
|
|