l'Associazione Il Coro nel Duomo di Spoleto Rappresentazione del Dido and Aeneas Chiesa di Santa Caterina da Siena

STATUTO

1 - COSTITUZIONE E SEDE
È costituita ai sensi degli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile l'Associazione Culturale Musicale denominata Mysterium Vocis con sede in Napoli, Soccavo, alla via Carlo Franza numero 8; essa è retta dal presente Statuto, dalle norme dell'atto costitutivo, da quelle dei regolamenti interni emanati dal Consiglio Direttivo ed approvati dall'Assemblea e dalle vigenti norme di legge in materia.

2 - CARATTERE DELL'ASSOCIAZIONE
L'Associazione ha carattere volontario e non ha scopi di lucro. I soci sono tenuti ad un comportamento corretto sia nelle relazioni interne con gli altri soci, che con i terzi, nonché nell'accettazione delle norme del presente Statuto. L'Associazione potrà partecipare quale socio ad altri circoli e/o associazioni aventi scopi analoghi.

3 - DURATA DELL'ASSOCIAZIONE
La durata dell'Associazione è fissata al 31 Agosto 2050 e potrà essere prorogata mediante delibera assembleare.

4 - SCOPI DELL'ASSOCIAZIONE
L'Associazione ha lo scopo di promuovere e divulgare la conoscenza della musica in tutte le sue forme ed espressioni, sia in Italia che all'estero. A tal fine al centro dell'attività dell'Associazione sono lo studio, la ricerca, il dibattito, la formazione e l'aggiornamento culturale nei vari settori della musica e nelle aree di incontro di questa con le altre espressioni artistiche e creative di ogni tempo. A titolo esemplificativo e non tassativo l'Associazione svolgerà le seguenti attività:

5 - REQUISITI DEI SOCI
Possono essere soci dell'Associazione cittadini italiani o stranieri di sentimenti e comportamento democratici che condividono le finalità dell'Associazione, che intendono seriamente impegnarsi nell'attività di diffusione e promozione della musica e che riconoscono alla musica come arte valore educativo e di promozione della persona. Potranno inoltre essere soci Associazioni e Circoli aventi attività e scopi affini a quelli dell'Associazione.

6 - AMMISSIONE DEI SOCI
L'ammissione dei soci avviene su domanda degli interessati e dietro presentazione di almeno due persone già socie. L'accettazione delle domande per l'ammissione dei nuovi soci è deliberata dal Consiglio Direttivo. Le iscrizioni decorrono dal giorno in cui la domanda è stata accolta e trascritta nel libro dei soci.

7 - DOVERI DEI SOCI
L'appartenenza all'Associazione ha carattere libero e volontario ma impegna gli aderenti al rispetto delle risoluzioni prese dai suoi organi rappresentativi, secondo le competenze statutarie.

8 - PERDITA DELLA QUALIFICA DI SOCIO
La qualifica di socio può venir meno per i seguenti motivi: a) per dimissioni, da comunicarsi per iscritto al Consiglio Direttivo; b) per decadenza, cioè per perdita di qualcuno dei requisiti in base ai quali è avvenuta l'ammissione; c) per delibera di esclusione del Consiglio Direttivo, previo parere favorevole del Comitato di Garanzia, per accertati motivi di incompatibilità, per aver contravvenuto alle norme ed obblighi del presente statuto e dei regolamenti interni, o per altri motivi che comportino indegnità. A tale scopo il Consiglio Direttivo procederà entro il primo mese di ogni anno sociale, e comunque prima della convocazione dell'Assemblea ordinaria, alla revisione della lista dei soci.

9 - ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE
Gli organi dell'Associazione sono: l'Assemblea, il Presidente, il Consiglio Direttivo, il Comitato di Garanzia, il Collegio dei revisori dei conti.
Il Consiglio Direttivo, sentito il parere favorevole del Comitato di Garanzia, può conferire la carica di Presidente onorario dell'Associazione ad una persona che per l'attività svolta a favore dell'Associazione e/o per la sua personalità ne ha promosso la valorizzazione.

10 - PARTECIPAZIONE DELL'ASSEMBLEA
L'Assemblea è organo sovrano dell'Associazione. Hanno diritto a partecipare all'Assemblea sia ordinaria che straordinaria, nonché diritto di voto, tutti i soci. L'Assemblea viene convocata in via ordinaria almeno una volta all'anno entro il 15 Ottobre per l'approvazione del bilancio dell'anno precedente, per l'eventuale rinnovo delle cariche sociali e per presentare il bilancio preventivo dell'anno in corso. L'Assemblea può inoltre essere convocata tanto in sede ordinaria che straordinaria: a) per decisione del Consiglio Direttivo; b) su richiesta, indirizzata al Presidente, di almento un terzo dei soci; c) su richiesta, indirizzata al Presidente, del Presidente del Comitato di Garanzia.

11 - CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA
Le Assemblee ordinarie e straordinarie sono convocate, con preavviso di almeno dieci giorni, mediante invito per lettera raccomandata, anche a mano, indirizzata ai soci a cura della presidenza; in casi di urgenza il termine di preavviso può essere ridotto a cinque giorni.

12 - COSTITUZIONE E DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA
L'Assemblea in sede ordinaria è regolarmente costituita in prima convocazione con la presenza di almeno la metà più uno dei soci. In seconda convocazione essa è validamente costituita con la presenza di tanti soci che dispongono di almeno i due quinti dei voti. L'Assemblea in sede straordinaria è validamente costituita sia in prima che in seconda convocazione con la presenza di almeno i due terzi dei soci. È ammesso l'intervento per delega da conferirsi per iscritto esclusivamente ad altro socio; è vietato il cumulo delle deleghe in numero superiore a due.
L'Assemblea è presieduta dal Presidente dell'Associazione o, in caso di sua assenza, dal Presidente del Comitato di garanzia, ed in assenza di questi da persona designata dall'Assemblea.
I verbali delle riunioni dell'Assemblea sono redatti dal Segretario Generale in carica o, in sua assenza, e per quella sola Assemblea, da persona scelta dal Presidente dell'Assemblea tra i presenti.
L'Assemblea ordinaria delibera, sia in prima che in seconda convocazione, con la maggioranza della metà più uno dei voti espressi. In caso di parità di voti l'Assemblea deve essere chiamata subito a votare una seconda volta.
L'Assemblea straordinaria delibera, sia in prima che in seconda convocazione, con la maggioranza di almeno i due terzi dei voti espressi.
Le deliberazioni prese in conformità allo Statuto obbligano tutti i soci anche se assenti, dissidenti, o astenuti dal voto.

13 - FORMA DI VOTAZIONE DELL'ASSEMBLEA
L'Assemblea vota normalmente per alzata di mano; su decisione del Presidente e per argomenti di particolare importanza la votazione può essere effettuata a scrutinio segreto; il presidente dell'Assemblea può inoltre, in questo caso, scegliere due scrutinatori fra i presenti.

14 - COMPITI DELL'ASSEMBLEA
All'Assemblea in sede ordinaria spettano i seguenti compiti:
a) discutere e deliberare sui bilanci consuntivi e preventivi e sulle relazioni del Consiglio Direttivo;
b) eleggere i membri del Consiglio Direttivo, il Presidente, il Segretario Generale, i membri del Comitato di Garanzia, i Revisori dei conti;
c) fissare, su proposta del Consiglio Direttivo, la quota di ammissione ed il contributo associativo ordinario;
d) deliberare sulle direttive di ordine generale dell'Associazione e sull'attività da essa svolta e da svolgere nei vari settori di sua competenza;
e) deliberare su ogni altro argomento di carattere ordinario sottoposto alla sua approvazione dal Consiglio Direttivo e dal Comitato di Garanzia;
All'Assemblea in sede straordinaria spettano i seguenti compiti:
f) deliberare sullo scioglimento dell'Associazione;
g) deliberare sulle proposte di modifica dello Statuto;
h) deliberare sul trasferimento della Sede dell'Associazione;
i) deliberare sull'approvazione degli eventuali regolamenti interni elaborati dal Consiglio Direttivo;
l) deliberare su ogni altro argomento di carattere straordinario sottoposto alla sua approvazione dal Consiglio Direttivo e dal Comitato di Garanzia.

Home page